• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Farmaci News

Farmaci Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Saphris nel trattamento della schizofrenia e del disturbo bipolare

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Saphris ( Asenapina ) nel trattamento degli adulti con schizofrenia o ...
Leggi articolo

Adulti sottoposti a interventi chirurgici di sostituzione dell'anca o del ginocchio: Pradaxa nella prevenzione dei coaguli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo Dabigatran etexilato, che trova indicazione nella prevenzione della formazione di coaguli di ...
Leggi articolo

Nausea e vomito da chemioterapia antitumorale: prevenzione con Aloxi

Aloxi è un antiemetico, utilizzato per la prevenzione di nausea e vomito provocati dalla chemioterapia antitumorale. Aloxi trova impiego nella ...
Leggi articolo

Trattamento dell’iponatriemia: approvato dall’FDA Samsca

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Samsca ( Tolvaptan ) nel trattamento dell’iponatriemia associata all’insufficienza cardiaca congestizia, ...
Leggi articolo

Profilassi della fibrillazione atriale: approvato dall’FDA Multaq

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Multaq ( Dronedarone ) per il mantenimento del normale ritmo cardiaco ...
Leggi articolo

Rischio di morte improvvisa cardiaca con i farmaci per ADHD

Uno studio ha trovato che i farmaci stimolanti, impiegati nel trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività ( ...
Leggi articolo

Angioplastica: approvato negli Stati Uniti Effient nella riduzione del rischio di infarto del miocardio

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato l’antiaggregante piastrinico Effient ( Prasugrel ) per ridurre il rischio di ...
Leggi articolo

Maggiore incidenza di mortalità con l’uso topico di Tretinoina

I pazienti che fanno uso di una crema contenente Tretinoina, un retinoide comunemente impiegato per trattare l’acne ed altre condizioni ...
Leggi articolo

Glioblastoma multiforme: l’FDA ha approvato Avastin

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Avastin ( Bevacizumab ) nel trattamento dei pazienti con glioblastoma multiforme, ...
Leggi articolo

Avastin, un inibitore del VEGF

Avastin, il cui principio attivo è Bevacizumab, trova indicazione assieme ad altri farmaci antitumorali per il trattamento di: carcinoma metastatico ...
Leggi articolo

Farmaci ipocolesterolemizzanti: revisione della sicurezza

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha riaffermato che le elevate quantità di colesterolo LDL sono un fattore di ...
Leggi articolo

Problemi di sicurezza per Metilfenidato, un farmaco per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Il Metilfenidato ( Ritalin ) trova indicazione nel trattamento del disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività ( ADHD ) nei ...
Leggi articolo

Gli antipsicotici di II generazione hanno proprietà molto diverse tra loro nei pazienti con schizofrenia

Poichè ancora ci si chiede se i farmaci antipsicotici di seconda generazione siano migliori di quelli di prima generazione, un ...
Leggi articolo

Raptiva: Genentech ha deciso il ritiro volontario del farmaco contro la psoriasi

Genentech, il produttore del farmaco per la psoriasi Raptiva ( Efalizumab ), ha annunciato il ritiro volontario del farmaco negli ...
Leggi articolo

Avastin: profilo di sicurezza

Avastin, il cui principio attivo è Bevacizumab, è un anticorpo monoclonale disegnato in modo specifico per inibire il fattore di ...
Leggi articolo

Gli inibitori PRK2 sopprimono la replicazione di HCV

La chinasi 2 correlata alla chinasi C ( PRK2 ) è una chinasi cellulare che agisce fosforilando l’enzima RdRp ( ...
Leggi articolo

L’FDA ha approvato Simponi nel trattamento della spondilite anchilosante, dell’artrite psoriasica e dell’artrite reumatoide

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Simponi ( Golimumab ), un trattamento mensile per i pazienti adulti ...
Leggi articolo

I farmaci antiepilettici associati a ideazione suicidaria e comportamento suicidario

I dati di 199 studi clinici controllati con placebo, con 11 differenti farmaci antiepilettici, sono stati sottoposti a revisione da ...
Leggi articolo

Risposta al Clopidogrel: determinanti genetici ed eventi cardiovascolari

I determinanti farmacogenetici della risposta dei pazienti al Clopidogrel ( Plavix ) contribuiscono alla variabilità nell’attività antipiastrinica del farmaco. L’effetto ...
Leggi articolo

Carcinoma colorettale metastatico: trattamento con Vectibix

Vectibix, il cui principio attivo è Panitumumab, trova indicazione nel trattamento dei pazienti con carcinoma colorettale metastatico, un tumore dell’intestino ...
Leggi articolo

La risposta al Clopidogrel è alterata dal polimorfismo del citocromo P-450 

Il Clopidogrel ( Plavix ) deve essere trasformato in un metabolita attivo dagli enzimi del citocromo P-450 ( CYP ) ...
Leggi articolo

Fibromialgia: l’FDA ha approvato Milnacipran

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Milnacipran ( Savella ), un inibitore del riassorbimento della serotonina e ...
Leggi articolo

Tumore della prostata in fase avanzata: approvato Degarelix negli Stati Uniti

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Degarelix, un farmaco iniettabile per il trattamento del tumore della prostata ...
Leggi articolo

Tapentadolo per il trattamento del dolore moderato-grave: approvato negli Stati Uniti

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato il Tapentadolo, una compressa a rilascio immediato per via orale, per ...
Leggi articolo

Malattia di Alzheimer moderata-grave: trattamento con Axura

Axura è un farmaco contenente il principio attivo Memantina, disponibile sotto forma di compresse oblunghe di colore bianco ( 5 ...
Leggi articolo

Il trattamento con Alemtuzumab associato a casi fatali

Bayer Schering Pharma AG e Genzyme Europe BV hanno informato i medici di 6 casi fatali nel corso dello studio ...
Leggi articolo

Bifosfonati: confronto tra Risedronato, Raloxifene e Alendronato nella prevenzione del rischio di fratture

L’osteoporosi è una condizione caratterizzata dalla riduzione della massa ossea e dalla degenerazione del tessuto osseo tale da aumentare il ...
Leggi articolo

Sviluppo clinico di farmaci per il trattamento della schizofrenia

Il tasso d'incidenza della schizofrenia per un'unità di popolazione è del 15-25% dei casi all'anno per 100.000 abitanti. Nel 75% ...
Leggi articolo

Malattie autoimmuni sistemiche: impiego off-label delle terapie biologiche

Nel 2006, lo Study Group on Autoimmune Disease ( GEAS ) della Spanish Society of Internal Medicine, ha creato il ...
Leggi articolo

Infezioni batteriche Gram+ con resistenza multipla: trattamento con Linezolid

Linezolid ( Zyvoxid ) è un oxazolidinone, una nuova classe di antibatterici con uno specifico meccanismo d’azione: inibizione della formazione ...
Leggi articolo

Ipertensione arteriosa polmonare: trattamento con Ambrisentan

Volibris è un medicinale contenente il principio attivo Ambrisentan ed è disponibile in compresse ( rosa pallido, quadrate: 5 mg; ...
Leggi articolo

Ipertensione polmonare: trattamento farmacologico

L’ipertensione polmonare è una malattia orfana per la quale non esisteva nessuna specifica terapia farmacologica disponibile fino al 1996. L’attuale farmacoterapia ...
Leggi articolo

Infezione da HIV: Isentress

Isentress è un medicinale contenente il principio attivo Raltegravir. Il medicinale è disponibile in compresse ovali di colore rosa ( ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2 non-responder alla Metformina: Janumet

Janumet è un farmaco contenente due principi attivi Sitagliptin e Metformina. È disponibile in compresse a forma di capsula. ( ...
Leggi articolo

Più alto rischio di tromboembolia venosa con Avastin

Avastin ( Bevacizumab ), un inibitore dell’angiogenesi, è associato ad un aumento del rischio di tromboembolia venosa. Avastin è stato approvato ...
Leggi articolo

Rituximab in associazione alla chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da malattia nella leucemia linfocitica cronica

Uno studio di fase III, che ha valutato Rituximab ( MabThera, Rituxan ) in combinazione con Fludarabina ( Fludara ) ...
Leggi articolo

Il rischio cardiovascolare persiste per 1 anno dopo la sospensione dell’antinfiammatorio Vioxx

Un’analisi di lungo periodo ha confermato che il farmaco antinfiammatorio Vioxx ( Rofecoxib ) aumenta di quasi 2 volte il ...
Leggi articolo

Le donne con diabete che assumono i tiazolidinedioni presentano un più alto rischio di fratture

Due farmaci per il diabete, Avandia ( Rosiglitazone ) e Actos ( Pioglitazone ) raddoppiano il rischio di fratture nelle ...
Leggi articolo

Trattamento della vescica iperattiva: Toviaz

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Toviaz ( Fesoterodina ) nel trattamento dellla vescica iperattiva. Toviaz agisce producendo ...
Leggi articolo

Diabete: le nuove linee guida non raccomandano il Rosiglitazone

Le nuove linee guida, una dell’European Association for the Study of Diabetes ( EASD ) e l’altra dell’American Diabetes Association ...
Leggi articolo

Angiox nel trattamento delle sindromi coronariche acute e durante intervento coronarico percutaneo

Angiox, il cui principio attivo è la Bivalirudina, trova impiego nel trattamento degli adulti affetti da sindromi coronariche acute ( ...
Leggi articolo

Malattia di Fabry da carenza di enzima alfa-galattosidasi A e trattamento con Fabrazyme

Fabrazyme è una soluzione per infusione endovenosa, che contiene come principio attivo Agalsidasi beta. Fabrazyme trova indicazione nel trattamento dei ...
Leggi articolo

Sindrome della vescica iperattiva: trattamento dei sintomi con Toviaz

Toviaz è un farmaco contenente il principio attivo Fesoterodina. È disponibile sotto forma di compresse ovali a rilascio prolungato da ...
Leggi articolo

Infezioni respiratorie di origine batterica: prevenzione

E’ in arrivo dall’Australia la nuova ondata influenzale. Secondo le previsioni dell’Oms ( Organizzazione Mondiale della Sanità ), i casi ...
Leggi articolo

Pazienti sottoposti a trapianto di rene e di fegato: Advagraf nella prevenzione del rigetto

Advagraf è un farmaco contenente il principio attivo Tacrolimus. È disponibile in capsule a rilascio prolungato contenenti Tacrolimus ( 0,5 ...
Leggi articolo

Incontinenza urinaria da sforzo moderata e grave: trattamento con Yentreve

Yentreve è un medicinale che contiene come principio attivo Duloxetina. È disponibile sotto forma di capsule di colore blu ( ...
Leggi articolo

Sindromi mielodisplastiche e leucemia mieloide acuta: Vidaza

Vidaza, il cui principio attivo è l'Azacitidina, trova indicazione nel trattamento di pazienti adulti affetti dalle malattie indicate di seguito ...
Leggi articolo

Neutropenia: trattamento con Filgrastim

Filgrastim Ratiopharm è una soluzione iniettabile o per infusione, che contiene il principio attivo Filgrastim. Filgrastim Ratiopharm è un medicinale biosimilare, ...
Leggi articolo

Analisi finale dello studio APPROVe: Rofecoxib associato ad eventi cardiovascolari

L’inibizione selettiva delle cicloossigenasi-2 ( Cox-2 ) è stata associata ad un aumentato rischio di eventi cardiovascolari in diversi studi ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: Natalizumab nel trattamento dei casi gravi e non-responder all’Interferone-beta

Tysabri, il cui principio attivo è Natalizumab, trova impiego nel trattamento degli adulti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente, quando cioè ...
Leggi articolo

Seroquel XR nel trattamento della depressione bipolare e della mania bipolare: approvato dall’FDA

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Seroquel XR ( Quetiapina a rilascio prolungato ), una volta al ...
Leggi articolo

Sostituzione del ginocchio e dell’anca: Pradaxa nella prevenzione della trombosi

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo Dabigatran etexilato, che trova indicazione nella prevenzione della formazione di coaguli di ...
Leggi articolo

Crisi convulsive parziali: trattamento con Vimpat

Vimpat, il cui principio attivo è la Lacosamide, trova indicazione nel trattamento delle crisi convulsive parziali ( attacchi epilettici che ...
Leggi articolo

InductOs nella crescita ossea

InductOs è un kit per impianto composto da una polvere per soluzione contenente il principio attivo Dibotermina alfa, un solvente ...
Leggi articolo

Anticoagulanti: Fondaparinux, un pentasaccaride per la prevenzione e il trattamento del tromboembolismo venoso

Fondaparinux ( Arixtra ) è un pentasaccaride di sintesi, costituito da tre molecole di D-glucosamina separate da una molecola di ...
Leggi articolo

Farmaci antiobesità: l’EMEA ha raccomandato la sospensione della commercializzazione di Acomplia

L’EMEA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato la sospensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di Acomplia ( Rimonabant ) di ...
Leggi articolo

Il Timololo riduce la mortalità ed il reinfarto nei pazienti già infartuati

Il Timololo ( Blocadren ) è un beta-bloccante non-selettivo, che non possiede significativa attività simpaticomimetica intrinseca ( ISA ). Il Timololo ...
Leggi articolo

Rischio di ideazione e comportamento suicidari con i farmaci antiepilettici

Una revisione dei farmaci antiepilettici condotta a livello europeo ha concluso che ognuno dei medicinali appartenenti a questa classe può essere ...
Leggi articolo

Parere negativo del CHMP per Mylotarg, un farmaco per la leucemia mieloide acuta

Il 20 settembre 2007 il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) ha adottato un parere negativo, ...
Leggi articolo

EMEA: l’uso delle formulazioni orali dei medicinali contenenti Moxifloxacina dovrebbe essere limitato

Al termine di una revisione della sicurezza delle formulazioni orali dei medicinali contenenti Moxifloxacina, l’European Medicines Agency ( EMEA) ha concluso ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer