• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Farmaci News

Farmaci Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Anticorpi monoclonali anti-EGFR: Cetuximab

Erbitux è una soluzione incolore da somministrare tramite fleboclisi, che contiene il principio attivo Cetuximab. Erbitux può essere usato assieme ad ...
Leggi articolo

Bexarotene nel trattamento del linfoma cutaneo a cellule T

Il Bexarotene è il principio attivo di Targretin, e trova impiego nel trattamento delle manifestazioni cutanee visibili nei pazienti con ...
Leggi articolo

Anemia nell'insufficienza renale cronica: Metossipolietilenglicole-Epoetina beta

Mircera è una soluzione iniettabile, contenente il principio attivo metossipolietilenglicole-Epoetina beta, disponibile in flaconcini e siringhe preriempite in dosaggi diversi, ...
Leggi articolo

Beta-bloccanti: Nebivololo nel trattamento dell'ipertensione

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Bystolic ( Nebivololo ), un beta-bloccante nel trattamento dell’ipertensione. In Italia, il ...
Leggi articolo

Utilizzo del Paracetamolo a un dosaggio inferiore a quello indicato

Se da una parte l’analisi del Centro Anti-Veleni di Milano ha evidenziato che gran parte delle esposizioni al Paracetamolo ( Acetaminofene, ...
Leggi articolo

Vildagliptin: richiesta di modifica del dosaggio massimo dopo la segnalazione di aumento dei livelli degli enzimi epatici

Novartis ha presentato all’EMEA ( European Medicines Agency ) un aggiornamento di dati aggregati, che hanno mostrato una minore frequenza ...
Leggi articolo

Disturbo depressivo: Laroxyl

Per diversi anni l’Amitriptilina ( Laroxyl ) è stata considerata una delle molecole di riferimento per il trattamento farmacologico della ...
Leggi articolo

Zoledronato per via iniettiva nel trattamento 1 volta/anno dell’osteoporosi nelle donne in post-menopausa

Aclasta ( Acido Zoledronico 5 mg; Zoledronato ) ha ricevuto l’approvazione dell’Unione Europea come primo trattamento una volta all’anno ...
Leggi articolo

FDA: Sorafenib nel trattamento dell'epatocarcinoma non-operabile

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Nexavar ( Sorafenib ) nel trattamento del carcinoma epatocellualre, quando il ...
Leggi articolo

Sorafenib nel trattamento del tumore a cellule renali in fase avanzata

Nexavar, il cui principio attivo è Sorafenib, è utilizzato nel trattamento dei pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato dopo ...
Leggi articolo

Farmaci per smettere di fumare: Vareniclina

Champix, il cui principio attivo è la Vareniclina, trova indicazione nella cessazione dell’abitudine al fumo negli adulti. Champix deve essere impiegato ...
Leggi articolo

Farmaci per il diabete: Exenatide può causare pancreatite

Byetta, il cui principio attivo è Exenatide, è un farmaco indicato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. Può essere ...
Leggi articolo

Quetiapina a rilascio prolungato nel trattamento di mantenimento della schizofrenia

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Seroquel XR, una forma a rilascio prolungato di Quetiapina, 1 volta ...
Leggi articolo

Antitrombina alfa nel deficit congenito di antitrombina

Atryn, il principio attivo Antitrombina alfa, trova impiego nei pazienti con una carenza ereditaria della proteina antitrombina ( deficit congenito ...
Leggi articolo

Pillola contraccettiva e rischio di cancro della cervice

Le donne che assumono la pillola contraccettiva presentano una più alta probabilità di sviluppare tumore della cervice. Uno studio ha mostrato ...
Leggi articolo

Eeffetto protettivo a livello oculare di Lipofene nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

Il Fenofibrato ( Lipofene ) è un farmaco ipolipemizzante, che ha mostrato di esercitare un effetto positivo a livello oculare ...
Leggi articolo

Pegasys non rallenta il peggioramento dell’infezione cronica da HCV

Lo studio HALT-C ha mostrato che l’Interferone pegilato non rallenta o previene la progressione dell’epatite C cronica e della ...
Leggi articolo

Aptivus dopo fallimento di altri inibitori della proteasi nell'infezione da HIV-1

Aptivus è un farmaco antivirale, indicato in associazione con Ritonavir ( Norvir ) e altri farmaci antivirali per il trattamento ...
Leggi articolo

L'Agenzia regolatoria statunitense ha richiesto la sospensione delle vendite del farmaco antifibrinolitico Trasylol

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha annunciato che Bayer Pharmaceuticals ha sospeso la commercializzazione di Trasylol ( Aprotinina ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica: Glivec, efficacia e sicurezza nel lungo periodo

Imatinib ( Glivec / Gleevec ) ha dimostrato di essere sicuro ed efficace nel lungo periodo nei pazienti con forma ...
Leggi articolo

Vaccinazione contro papillomavirus: gravi effetti indesiderati associati al vaccino quadrivalente Gardasil

Judicial Watch, un gruppo di pubblico interesse, ha rilasciato nuovi documenti, ottenuti dall’FDA ( Food and Drug Administration ), fornendo ...
Leggi articolo

Interferenza sull'assorbimento della Levotiroxina da parte di Renagel e Cromo picolinato

Alcuni farmaci possono interferire con l’assorbimento intestinale della Levotiroxina ( Eutirox, Tiracrin, Tirosint ), principalmente formando un complesso insolubile con ...
Leggi articolo

Indinavir nel trattamento dei pazienti con infezione da virus HIV

Crixivan è un farmaco antivirale, contenente il principio attivo Indinavir. È disponibile sotto forma di capsule bianche contenenti 100, 200, ...
Leggi articolo

Farmaci per il diabete mellito di tipo 2: Vildagliptin, un inibitore della dipeptidil peptidasi 4

Galvus è un farmaco contenente il principio attivo Vildagliptin, disponibile in compresse di forma rotonda ( da 50 mg ) ...
Leggi articolo

Sebivo nel trattamento dell’epatite B cronica

Sebivo è un farmaco contente il principio attivo Telbivudina. È disponibile in compresse ovali, contenenti 600 mg di Telbivudina. Sebivo è ...
Leggi articolo

Arcoxia, un farmaco per l’artrite, è pericoloso per il cuore

Un farmaco contro il dolore da artrite reumatoide o da osteoartrosi, che avrebbe dovuto sostituire il Vioxx ( Rofecoxib ), ...
Leggi articolo

FANS e inibitori Cox-2: profilo di sicurezza

I farmaci antiinfiammatori non-steroidei ( FANS ) e gli inibitori COX-2 ( coxib ) possono causare tossicità gastrointestinale e ...
Leggi articolo

Efficacia di Baminercept nell'artrite reumatoide

I risultati dello studio IIa hanno mostrato che Baminercept, un inibitore del pathway della linfotossina-beta, produce significativi miglioramenti nei punteggi ...
Leggi articolo

Sicurezza cardiovascolare del Pioglitazone e del Rosiglitazone: controversie

Due studi hanno mostrato che nel trattamento del diabete di tipo 2, il Pioglitazone ( Actos ) sembra essere più ...
Leggi articolo

Il ruolo degli inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete mellito di tipo 2

Gli inibitori della dipeptidil peptidasi 4 ( DPP-4 ) rappresentano una nuova classe di farmaci nel trattamento del diabete mellito ...
Leggi articolo

Trattamento dell’ipertensione oculare e del glaucoma ad angolo aperto: Lumigan

Lumigan è una soluzione di collirio chiara contenente il principio attivo Bimatoprost; che trova indicazione nella riduzione della pressione intraoculare. ...
Leggi articolo

Eiaculazione prematura: trattamento farmacologico

L’eiaculazione prematura è un disturbo sessuale maschile assai comune, che è mediato principalmente dai disturbi della trasmissione serotoninergica e di ...
Leggi articolo

Approvata negli Stati Uniti una nuova indicazione per Evista: riduzione del rischio di tumore mammario invasivo nelle donne in postmenopausa

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato una nuova indicazione per Evista ( Raloxifene ): riduzione del rischio ...
Leggi articolo

Raptiva: interazioni farmacologiche ed impiego in gravidanza

Non sono stati effettuati studi formali sulle interazioni tra Raptiva ( Efalizumab ), un farmaco per il trattamento della psoriasi ...
Leggi articolo

Thyrogen nei pazienti sottoposti a tiroidectomia per tumore alla tiroide

Thyrogen trova indicazione nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di asportazione della tiroide ( tiroidectomia ) per malattia tumorale. Thyrogen ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: Fingolimod, un nuovo immunosoppressore

Fingolimod ( FTY720 ) è il capostipite di una nuova classe di modulatori immunitari, noti come agonisti del recettori della ...
Leggi articolo

Cubicin approvato nell’endocardite infettiva del lato destro e nella batteriemia da Staphylococcus aureus

Cubicin ( Daptomicina ) ha ricevuto l’approvazione della Commissione Europea per un allagamento delle indicazioni ad includere 2 tipi di ...
Leggi articolo

Trattamento del glaucoma ad angolo aperto e dell’ipertensione oculare: Travatan

Travatan è una soluzione chiara di collirio contenente il principio attivo Travoprost, che trova indicazione nella riduzione della pressione intraoculare. È ...
Leggi articolo

Antipsicotici atipici nel trattamento del disturbo bipolare

L’impiego degli antipsicotici atipici è in continua crescita nel trattamento delle malattie mentali come schizofrenia e disturbo bipolare. Ricercatori dell’Oxford University ...
Leggi articolo

Recettori dei cannabinoidi e possibile tossicità del Rimonabant

Prima dell’incontro dell’Endocrine Metabolic Drugs Advisory Committee dell’FDA sul Rimonabant ( Acomplia / Zimulti ) tenutosi il 15 giugno 2007, ...
Leggi articolo

Emea, approvato Remicade nel trattamento della malattia di Crohn in età pediatrica

La Commissione Europea ( EU ) ha approvato l’estensione d’uso per Infliximab ( Remicade ): il trattamento delle forme gravi ...
Leggi articolo

Efficacia ed effetti indesiderati degli inibitori della colinesterasi e della Memantina nella demenza vascolare

E’ stata compiuta una revisione sistematica ed una meta-analisi riguardo all’efficacia e alla sicurezza degli inibitori dell’acetilcolinesterasi e della Memantina ...
Leggi articolo

I bifosfonati associati ad osteonecrosi della mandibola: questioni aperte

I bifosfonati sono inibitori dell’assorbimento osseo osteoclastico e trovano impiego nel trattamento dei disordini scheletrici come l’osteoporosi, la malattia di ...
Leggi articolo

Infezioni da virus HIV: l’FDA ha approvato Maraviroc, il primo antagonista CCR5

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Selzentry ( Maraviroc ), un farmaco antiretrovirale. Maraviroc è stato approvato per ...
Leggi articolo

Trattamento dell’infezione da virus HCV: Telaprevir, un inibitore della proteasi

Telaprevir ( VX-950 ) è un inibitore della proteasi. Questo farmaco sperimentale potrebbe trovare indicazione nel trattamento dell’infezione da virus ...
Leggi articolo

L’Acido Valproico nei pazienti con tumore avanzato e refrattario: studio dose-escalation

In diversi tipi di tumore è stata osservata un’alterata attività dell’istone deacetilasi ( HDAC ). Uno studio di fase I ha ...
Leggi articolo

Epilessia parziale: la Zonisamide non presenta vantaggi rispetto agli altri farmaci antiepilettici

Il trattamento di prima scelta nei pazienti con epilessia parziale è rappresentato dalla Carbamazepina ( Tegretol ) in monoterapia. Opzioni ...
Leggi articolo

La Lenalidomide nel trattamento della sindrome mielodisplastica e del mieloma multiplo

L’impiego della Talidomide è limitato dagli eventi avversi: sedazione, costipazione, neuropatia, tromboembolia. Lenalidomide ( Revlimid ) è un derivato della Talidomide. La ...
Leggi articolo

Nuove prospettive terapeutiche nella depressione e nell'obesità: agonisti ed antagonisti melatoninergici

La melatonina, un neurormone sintetizzato dalla ghiandola pineale durante i periodi di oscurità, è essenziale per il mantenimento dei ritmi ...
Leggi articolo

Europa: Mircera nel trattamento dell’anemia nei pazienti con malattia renale cronica

La Commissione Europea ha approvato Mircera nel trattamento dell’anemia associata alla malattia cronica renale. Mircera è un attivatore continuo del ...
Leggi articolo

Pimavanserina nel trattamento della psicosi associata alla malattia di Parkinson

Pimavanserina ( anche nota come ACP-103 ) è un agonista selettivo inverso di 5-HT2A, in sviluppo clinico nella psicosi associata ...
Leggi articolo

Farmaci antiepilettici: effetti negativi sull’umore

I barbiturici, Vigabatrin ( Sabril ) ed il Topiramato ( Topamax ) sono associati ad un’incidenza superiore del 10% o ...
Leggi articolo

EMEA: Acomplia, i pazienti in trattamento con antidepressivi o con depressione maggiore non devono assumere il farmaco

L’EMEA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato di non utilizzare Acomplia ( Rimonabant ) nei pazienti che soffrono di ...
Leggi articolo

Rabdomiolisi ed insufficienza renale acuta dopo assunzione di Simvastatina, Amiodarone ed Atazanavir

Ricercatori dell’University of Iowa hanno segnalato il caso di una grave interazione che si è presentata in un soggetto che ...
Leggi articolo

Studio ASPECT: la valutazione della resistenza all’Aspirina dipende dal test impiegato

L’effetto antiaggregante piastrinico dell’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) è attribuito all’inibizione della cicloossigenasi-1 ( COX-1 ). Esiste controversia sulla prevalenza della ...
Leggi articolo

Terapia della depressione: Amitriptilina

Per diversi anni l’Amitriptilina ( Laroxyl ) è stata considerata una delle molecole di riferimento per il trattamento farmacologico della ...
Leggi articolo

Exenatide nel trattamento dei pazienti con diabete mellito 2

Exenatide ( Byetta ) è un mimetico dell'incretina, approvato negli Stati Uniti ed in Europa per il trattamento dei pazienti ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato Lyrica nel trattamento della fibromialgia

L'FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Lyrica ( Pregabalin ) nel trattamento della fibromialgia. La fibromialgia è un ...
Leggi articolo

L’FDA ha approvato Letairis nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Letairis ( Ambrisentan ) per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare, una ...
Leggi articolo

Dal Vioxx ad Acomplia, il nuovo volto dell'FDA

Rimonabant ( Acomplia ) era stato approvato nel 2006 dall’EMEA ( European Medicines Agency ) senza particolari restrizioni d’impiego, e ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer